Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Arte

Madonna delle Grazie, Aiello Calabro 1 e 2 luglio 2022

Album foto & video (grezzi)

“Poeti della Terra, la Calabria narrata”. Il festival del Rinascimento calabrese ad Aiello Calabro dal 29 maggio al 24 settembre

AIELLO CALABRO (CS) – Si chiama “Poeti della Terra. La Calabria narrata”, un festival di lunga durata che abbraccia la primavera e l’estate di uno dei borghi più suggestivi e forse non abbastanza conosciuto per come meriterebbe. Saranno il teatro comunale, le piazze storiche e i luoghi particolari di Aiello Calabro, paesino in provincia di Cosenza, posto tra mare Tirreno e monti della Catena Costiera, ad ospitare questa kermesse pensata e diretta da Angelica Artemisia Pedatella, e realizzata in virtù del contributo finanziario della Regione Calabria (Dipartimento Sviluppo economico e Attrattori Culturali – PAC). Dal 29 maggio prossimo e sino al 24 settembre, artisti, scrittori, esperti si alterneranno con spettacoli e concerti, laboratori, eventi letterari e culturali, per lo più distribuiti nei fine settimana per attrarre non solo spettatori ma anche visitatori e curiosi ai quali far conoscere anche l’essenza, i profumi, i sapori di questa terra di Calabria. Le attività sono numerose ...

I San Giuseppe di Raffaele Aloisio e Francesco Antonio Lupi

In occasione del 19 marzo , data in cui si ricorda San Giuseppe , ci piace postare tre opere che ritraggono il padre putativo di Gesù. La prima è il San Giuseppe dell'aiellese Raffaele Aloisio , del 1864, e si trova nel Santuario della Madonna della Catena a Laurignano. La seconda è una pala d'altare di Francesco Antonio Lupi , datata 1859 e si trova nella chiesa della Madonna delle Grazie a San Pietro in Amantea; mentre la terza è la statua del santo custodita nella chiesa di S. Maria Maggiore in Aiello Calabro, pure attribuibile a Lupi. Seguono informazioni più dettagliate. San Giuseppe, R. Aloisio, 1864, Laurignano “SAN GIUSEPPE CON GESU’ E SAN GIOVANNINO“. Olio su tela, misura 150 x 90, sagomato in alto (per la probabile destinazione ad un altare), con cornice barocca probabilmente coeva. Si trova nel Santuario della Madonna della Catena, in Laurignano (Cosenza). La tela reca, a sinistra in basso, sul gradino, la classica firma di Raffaele Aloisio [monog...