Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tradizioni

Madonna delle Grazie, Aiello Calabro 1 e 2 luglio 2022

Album foto & video (grezzi)

Madonna delle Grazie 2021

Album foto su Google  - (foto fatte con il cellulare)

Preparazione Novenario della Madonna delle Grazie

  Album fotografico

Madonna delle Grazie 2021, il programma della festa

San Geniale 2020. La Santa Messa dedicata al Patrono di Aiello Calabro in diretta social domenica 3 maggio

VIDEO PARTY S. MESSA DI SAN GENIALE IN DIRETTA DA AIELLO CALABRO San Geniale 2020. Domenica 3 maggio la S. Messa in diretta Facebook alle ore 10.00, celebrata dal parroco Sac. Jean Paul Mavungu (profilo https://www.facebook.com/jeanpaul.mavungu.3572 ). Nella foto (inviataci dal parroco), l'altare di S. Maria Maggiore in Aiello Calabro con la statua del Santo Protettore.  Viva San Geniale!

Epidemie, Processioni di Penitenza e il Nostro San Geniale Patrono di Aiello

Nel momento in cui siamo interessati dalla diffusione del real patogeno agente, altrimenti detto #coronavirus, ci piace proporvi dei brani tratti da: S. Geniale Martire Patrono di Aiello nella Diocesi di Tropea secondo la Storia e la Tradizione , Scipione Solimena, Palmi 1902.  Buona lettura “Inoltre, essendo il nostro Aiello colpito dal morbo flusso di sangue, che tanta strage faceva di ogni ceto di persone, si andò con la solita processione di penitenza al Convento, e si calò il Santo nella Chiesa Matrice; ed appena il nostro S. Protettore entrò nella città, quelli che si trovavano quasi destituiti di sensi cominciarono a respirare; e durante gli otto giorni della dimora del Santo nella Chiesa Matrice, il malore si estinse, tutti ritornarono alla primitiva salute, e nessuno più ne morì. Di ciò ne fanno chiara testimonianza D. Giacomo Viola primo Parroco della Chiesa Madre, uomo di somma probità, di specchiata vita e di età avanzata, ed altri venerandi vecchi, perc...

San Geniale ex voto 2019, ricordando il terremoto del 5 febbraio 1783

AIELLO CALABRO – La celebrazione come ex voto della festa in onore di San Geniale Martire, patrono della cittadina dal 1668, si lega al terremoto del 5 febbraio 1783. Fu un terremoto terribile per la Calabria meridionale e per Messina. Danni immensi, e decine di migliaia di morti in tutta la Calabria. Una catastrofe che però lambisce appena Aiello e i paesi vicini. Secondo il Vivenzio, come riporta Rocco Liberti nel volume “Storia dello Stato di Aiello in Calabria”, le case crollate del paese furono appena 22, e molte le lesionate. Ci furono danni notevoli al campanile della chiesa matrice, ma si ebbe soltanto un morto: Giuseppe Parise, castellano del tempo. «Fu al 5 di febbraio del predetto anno 1783 – scrive il parroco Scipione Solimena nel volumetto sul Martire, pubblicato a Palmi nel 1902 – che in segno di ringraziamento qui si fece pubblica processione di penitenza, la quale si ripete annualmente nel medesimo giorno. In quella circostanza – continua Solimena – il Sindaco d...

Iniziato il Novenario dedicato alla Madonna delle Grazie 2018

#MadonnadelleGrazie #AielloCalabro Domani #23giugno2018 l'inizio del novenario. Un post condiviso da Bruno Pino (@brunopino66) in data: Giu 22, 2018 at 10:32 PDT

#SanGeniale350, le foto della giornata di festa

Album fotografico della festa solenne  in onore di San Geniale, Patrono di Aiello Calabro. Domenica 6 maggio 2018

San Geniale Patrono di Aiello Calabro (Cs) da 350 anni. Festa solenne prima domenica di maggio. Oggi, 27 aprile, l'inizio del novenario

#SanGeniale Patrono di #AielloCalabro da 350 anni. 1668•2018 Festa solenne prima domenica di maggio (6 maggio). Oggi 27 aprile inizio novenario. Un post condiviso da Bruno Pino (@brunopino66) in data: Apr 27, 2018 at 12:48 PDT Aggiornamento - Immagini dalla Novena del 28 aprile 2018

Processione di Gesù Morto e dell'Addolorata 2018

Sabato Santo - Aiello Calabro 31 marzo 2018

I riti pasquali della Settimana Santa ad Aiello Calabro

I riti della Settimana Santa, in preparazione della Pasqua ad Aiello Calabro. Il Giovedì Santo - Coena Domini nel tardo pomeriggio-sera; Il Venerdì Santo – Via Crucis per le vie del paese nel tardo pomeriggio-sera; Il Sabato Sant o – Processione con Gesù Morto e l’Addolorata in mattinata; Poco prima della mezzanotte Veglia Pasquale e S. Messa; Domenica di Pasqu a – Sante Messe in mattinata. La Coena Domini che apre il Triduo pasquale si svolge nel tardo pomeriggio di giovedì, in S. Maria Maggiore , con la partecipazione – durante la Messa celebrata dal parroco don Jean Paul Mavungu – degli Apostoli scelti fra le persone del luogo. A fine celebrazione viene distribuito il pane benedetto sia ai discepoli che ai fedeli. La forma del pane usata ad Aiello è il “tòrtano”. La Via Crucis che ha luogo nella tarda serata di venerdì, viene annunciata per le vie del paese da giovani chierichetti che suonano “‘e tròccane” (in italiano battole, strumento in legno – idiofono - che...

Domenica delle Palme 2018

Aiello Calabro, chiesa di S. Maria Maggiore 25 marzo 2018

Ecco la Novena dedicata all'Immacolata nella chiesetta 'e Santu Cuosimu. Appuntamento con la diretta intercontinentale di Radio Maria venerdì 1 dicembre

S.S. Cosma e Damiano o "Santu Cuosimu", come si chiama in dialetto aiellese, si confonde tra le case del Centro Storico; è lì, tra le trame medioevali delle viuzze, su per la parte più alta del paese, sotto il castello, da secoli. Ha attraversato indenne il tempo e i moti tellurici che hanno squarciato in passato la nostra terra. Tanto tempo fa, in questo luogo cultuale del XVI secolo, dedicato ai santi Medici, non era insolito vedervi aggirarsi gli adepti con la mozzetta celeste della Confraternita dell'Immacolata, membri della borghesia, e ancora prima quelli della Confraternita di Santa Maria dei Battenti. La chiesetta dalla linea "a capanna" è affiancata dalla cella campanaria ed arricchita da un portale lapideo del 5-600, opera degli scalpellini roglianesi. L'interno è a navata unica dove si conserva, sebbene visibilmente bisognoso di restauri urgenti, un affresco dell'ottocento dell'Assunzione della Vergine, probabilmente del pittore local...

Aiello Calabro, la bella festa della Madonna delle Grazie edizione 2017

AIELLO CALABRO (Cs) – Anche quest’anno la festa della Madonna delle Grazie ha registrato la partecipazione di tanti fedeli, di emigrati e devoti dei paesi vicini. Per il saluto alla Vergine, dopo l’arrivo della processione notturna del primo luglio, la chiesa parrocchiale di S. Maria era stracolma. Ognuno ha voluto toccare e baciare la statua restaurata due anni fa, datata 1815. La due giorni di solennità, d’altronde, rimane l'appuntamento più importante per tutta la Comunità aiellese. Un culto che risale alla fine del XV secolo quando venne realizzata, con licenza di edificare da parte di Papa Sisto IV, la chiesa dell'Ordine di San Francesco degli Osservanti intitolata a S. Maria delle Grazie. L’appuntamento religioso, preparato dal novenario iniziato il 23 giugno, si è svolto secondo le aspettative. Il momento che desta sempre maggiore emozione e che rappresenta il clou di questo evento – superfluo ripeterlo - è la traslazione notturna della statua della M...

San Geniale ex voto 2017, oggi 27 gennaio inizia il Novenario

Una stampa di metà Ottocento del Nostro San Geniale Le preghiere in onore del Protettore [ CLICCA QUI ] "Fu al 5 di febbraio del predetto anno 1783 (anno in cui si verifica il terremoto) – scrive il parroco Scipione Solimena nel volumetto sul Martire, pubblicato a Palmi nel 1902 – che in segno di ringraziamento qui si fece pubblica processione di penitenza, la quale si ripete annualmente nel medesimo giorno". GALLERIA FOTOGRAFICA 5 FEBBRAIO 2017