Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Storie di Emigrazione - Stati Uniti

Emigrati Aiellesi negli States. Ugo Pagnotta ci lascia, ma rimangono i ricordi raccontati nel suo libro "Figure, Bozzetti di Vita Paesana sul Filo della Memoria"

Ugo Pagnotta e lo scrivente, ottobre 2002 Nel blog abbiamo più volte ospitato qualche scritto  di Ugo Pagnotta, emigrato negli Stati Uniti nei primi anni '50. Domenica scorsa se n'è andato a 95 anni. Ci lascia un prezioso libro di ricordi, di cui abbiamo già pubblicato brani. Qui di seguito, il necrologio. Ugo S. Pagnotta, 95, of Brick passed away peacefully on Sunday, December 9 , 2018 at his home in Brick surrounded by his family. Mr. Pagnotta worked as a tailor for Brooks Brothers in New York City for many years before retiring. He was a communicant of St. Dominic’s RC Church in Brick.  Born in Aiello Calibro, Italy, he immigrated to the United States in 1951, settled in Brooklyn and lived there until coming to Brick in 1998.  Mr. Pagnotta was predeceased by his brothers, Aldo and Enrico Pagnotta. Surviving are his loving wife of 60 years, Gertrude (Incarnato) Pagnotta; son, George Pagnotta and his wife, Lynda of Brick; daughter, Lucille Pagnotta and ...

Il nuovo libro di Francesco Gallo sull'emigrazione dei falernesi in Usa

di Francesco Gallo Questo libro “Emigrazione negli USA da Falerna CZ dal 1881 al 1924” viene scritto per onorare il coraggio e i sacrifici che fecero i 770 falernesi che emigrarono negli USA durante il periodo del “Grande Esodo”.  Il testo è composto da tre parti:  - la prima descrive brevemente Falerna dal punto di vista geografico, storico, religioso e culturale;  - la seconda è dedicata agli emigranti falernesi, le loro famiglie negli USA, i luoghi dove si sistemarono e le occupazioni che trovarono e  - la terza, oltre al dialetto falernese, presenta l’importanza dei Valdesi, dalla Banda Musicale e della Associazione Calcistica Falernese, le Comunità dei Monti Reventino e Mancuso, alcuni vecchi mestieri, alcune ricette culinarie e tradizioni del paese.  Le 303 pagine del libro sono arricchite da 300 foto, 43 tavole, 37 note, 29 fonti bibliografiche ed un indice alfabetico di 200 nomi che completano le descrizioni e facilitano i discendenti de...

Monongah, tragedia dell'emigrazione italiana. Vi perirono anche tre minatori di Lago (Cs)

TRA le centinaia di minatori morti a Monongah, West Virginia, il 6 dicembre 1907, ci sono una quarantina di calabresi. Secondo le cifre ufficiali dell’epoca, le vittime totali della sciagura sono 361, di cui 171 italiani. In seguito, si viene a sapere che probabilmente i morti si avvicinano a mille, la metà di origine italiana, provenienti da Abruzzo, Molise, Campania e appunto Calabria. I paesi da cui sono emigrati, ricordati in occasione del centenario, nel 2007, sono Caccuri, San Giovanni in Fiore, Carfizzi, Falerna, Guardia Piemontese, Strongoli, Castrovillari, Gioiosa Ionica, San Nicola dell'Alto. Da quache settimana, anche Lago, paesino in provincia di Cosenza, è incluso nell'elenco. Quel venerdì 6 dicembre, nella miniera della città del West Virginia interessata da una serie di forti esplosioni, muoiono anche tre emigrati di Lago. Un tributo di sangue che si va ad aggiungere alle storie già raccontate. Si chiamano Francesco Abate (Abbate), 42 anni, Carlo Giovanni, 1...

Gemellaggio tra Lago (Cs) e Salida (Colorado). A Francesco Gallo la cittadinanza onoraria del comune statunitense

LAGO (Cs) – Francesco Gallo, medico e autore di libri sull'emigrazione in America, è stato dichiarato cittadino onorario di Salida, un comune situato tra le Montagne Rocciose del Colorado, dove tra il 1885 ed il 1920, sono emigrati tanti laghitani. Il provvedimento della municipalità statunitense, datato 2 settembre u.s., arriva dopo il viaggio di Gallo negli Usa di questa estate durante il quale si è fatto “ambasciatore” della comunità di Lago e del sindaco Cupelli, proponendo il gemellaggio tra le due cittadine. La visita americana è stata anche l'occasione per incontrare, nella sede della biblioteca regionale, i discendenti degli emigrati laghitani, e parlare insieme a loro ed al primo cittadino Jim Dickson, del libro “The Lago-Salida Connection: Pioneers from Lago to Salida”. Nel volume, che sinora ha avuto diverse edizioni cartacee e digitali, si racconta la vita di alcuni figli di Lago che diedero l'addio alle proprie famiglie per raggiungere altre terre...

Aiello. Presentato il volume di Francesco Gallo sull'emigrazione aiellese in Canada e States

GALLERIA FOTOGRAFICA Qui di seguito, una poesia del prof. F. Pedatella dedicata a Nando Aloisio, declamata nel corso dell'incontro. Nando Aloisio Quegli che a noi le vie primiero aperse di società di liberi ed eguali, dando parola al fabbro e al contadino, che pria toccava solo al titolato solo talor del popolo sollecito, l’onde del mar varcò vèr l’Argentina e volle lí portar testimonianza di belle lotte qui condotte e vinte con spirto di fratello e di compagno. Lí fu soggetto a vil persecuzione, perché a chi il potere iniquo imporre volèa deciso il passo contrastava a  protezion dei deboli ed oppressi, con il coraggio pronto di chi in croce con consapevolezza si fa mettere. Subí la dittatura e la violenza che lo costrinser a cambiare il luogo dove dormir la notte ed evitare d’esser trovato morto la mattina, come diceva la minaccia all’I.N.C.A., da nota ignota mano devastato, che impaurir tentava chi assistenza ...

Libri. Le grandi famiglie di Ajello e l'emigrazione negli Usa e nel Canada dal 1880 al 1930

Presentazione del libro di Francesco Gallo Teatro Comunale di Aiello Calabro giovedì 14 agosto, ore 18 Evento  FaceBook Evento Google+

Il maratoneta Bernardo alla Staten Island Half Marathon, edizione 2012

Courtesy of Brightroom Ecco, come di consueto, uno scatto dell’Ajellese Egidio Bernardo, 72 anni, di Weehawken (NJ, USA), che ha partecipato alla Staten Island half Marathon del 7 ottobre 2012. I numeri: distanza 13, 1 miles; ovvero 21, 1 km; tempo di percorrenza 2 ore, 35 minuti e 45 secondi. Link Statistiche: http://web2.nyrrc.org/cgi-bin/htmlos.cgi/72282.1.596056126391038807 Foto e video: http://www2.brightroom.com/email/99319/7060/147353764

Il Piccolo Vocabolario del Dialetto Aiellese e il grande Ughiciellu si incontrano nell'Apple City New York

d i Raffaela Medaglia - Sault Ste. Marie, Ontario, Canada T antissime cose nella mia vita succedono per caso ma non   sempre quello che succeda è una cosa banale.  Per caso, la mia terza sorella Santa mi mostra una copia del libro "Figure, Bozzetti di Vita Paesana sul Filo della Memoria",  scritto da Ugo Pagnotta, che le era stata data da Rosaria Caruso, emigrata che si trova ad Edmonton in Canada, quando si sono incontrate ad Aiello tempo fa. Subito mi tuffo nella lettura. Leggo e rileggo e assorbo questi interessantissimi bozzetti che mi mettono “sul filo della mia memoria”. Sempre per caso, in seguito, mi arriva una email di Ugo Pagnotta con il quale nasce una grande amicizia, e tanto di rispetto non solo per la   persona, ma anche per la sua penna. Un via vai di email con domande da entrambi, che solo lui  a me, ed io a lui, possiamo dare risposte. Ugo abita a  New York, e per caso mi dice dispiaciuto, che non possiede " Il Pi...

Egidio Bernardo alla Brooklyn Half-Marathon 2012

Galleria foto Risultati della gara per Bernardo

Bernardo alla Queens Half-Marathon 2011

Vedi la galleria foto:  http://www2.brightroom.com/email/84844/4063/109218161 Queens Half-Marathon July 30, 2011 Bernardo, Egidio  M71  Weehawken, NJ TERR  13.1     2:27:26  11:16  3972  2417  7  55.38 

Un Aiellese in corsa. Due scatti di Egidio Bernardo alla UAE Healthy Kidney 10K di New York

Ecco altre foto di Egidio Bernardo, 71 anni, emigrato Aiellese nel New Jersey, con l'hobby della corsa. I due scatti (courtesy of Brightroom ) si riferiscono alla gara "UAE Healthy Kidney 10K" svoltasi lo scorso 14 maggio a New York. Grazie per i contributi e ancora complimenti. I numeri della gara per Egidio Distanza percorsa 6, 2 miglia in 1.01.14 Post precedenti http://aiellesinelmondo.blogspot.com/2011/04/foto-dal-mondo-uno-scatto-di-egidio.html http://aiellesinelmondo.blogspot.com/2010/11/laiellese-egidio-bernardo-si-fa-onore.html http://aiellesinelmondo.blogspot.com/2009/09/egidio-bernardo-emigrato-aiellese-e.html

L'Aiellese Egidio Bernardo si fa onore alla Maratona di NY

Come abbiamo raccontato lo scorso anno (vedi post: http://aiellesinelmondo.blogspot.com/2009/09/egidio-bernardo-emigrato-aiellese-e.html ), Egidio Bernardo, Aiellese emigrato negli anni '50 negli Stati Uniti, ha una grande passione per la corsa ed ogni anno partecipa ad uno degli appuntamenti più famosi con questa disciplina sportiva. Ovvero, la Marataona di New York. Quest'anno, nella gara svoltasi l'11 luglio scorso, Egidio ha tagliato il traguardo al 42.925° posto con un tempo pari a 06:14:47 . Guarda LA PHOTOGALLERY

Egidio Bernardo, emigrato Aiellese… e valente maratoneta

Egidio Bernardo – ci racconta Ugo Pagnotta, anch’egli negli States dagli anni ’50 - è un Aiellese, o meglio, un “pracaruolo” doc, cresciuto vicino a piazza del Popolo. Ha all’incirca una settantina d’anni e conserva sempre nel cuore il suo paese natale. Ha fatto una bella carriera affermandosi nell’industria manufatturiera. Ha una figlia che insegna a Firenze. Con la famiglia (fratelli e sorella) risiede nel New Jersey. Il fratello Valerio ha un salone nella Kennedy Blvd ed è un apprezzato maestro barbiere. Lui, Egidio, tra le altre qualità, ha la passione per la corsa. Per le Maratone in particolare. Come quella di New York alla quale ha partecipato il 2 novembre 2008. Un abbraccio a Egidio e a tutti gli Aiellesi nel Mondo

My grandfather Enrico Pagnotta. Memories of fascism in Aiello

Quello che segue è un ricordo delle esperienze di vita di Enrico Pagnotta, emigrato negli States a fine anni '40, attraverso uno scritto del nipote Matthew Sean Murtagh, studente italoamericano di New York e collaboratore del Blog. *** M y  grandfather, Enrico Pagnotta (in una nostra foto d'archivio), was born in 1921 in Aiello Calabro.   His father, a veteran of the American army during World War I, ran a small grocery store in town.   This became the family’s main source of income, guaranteeing them a decent standard of living that most others did not have.   Eventually, the Pagnotta family comprised six people, four being young children. In 1925, my great-grandfather returned to Brooklyn, New York, where he had worked before the war, in the hopes of making some money to pay off the debts accrued when opening the store. After a few years, all contact with him was lost; he had effectively abandoned the family. My grandfather entered elementary school at around the same time hi...

My Family’s Story - di Barbara Bernardo Ward – Salt Lake City Utah U.S.A.

Pubblichiamo la testimonianza originale in inglese di Barbara Bernardo Ward - che ringraziamo di cuore - relativa alla storia della sua famiglia emigrata da Aiello Calabro negli States i principi del Novecento. Rinnoviamo l'invito a tutti gli Aiellesi nel Mondo di mandarci le proprie storie che saremo lieti di inserire in questo Blog dedicato a tutti gli Emigrati. *** My name is Barbara Bernardi (Bernardo) Ward. My father’s family is from Aiello Calabro and immigrated to America in the early 1900’s. They came to America because life was very difficult for them in Aiello. They were peasants or contadino/a and could not make enough money to live because there were hardships in Aiello. I understand there was an earthquake in Aiello in about 1902 that caused much damage, and many people left Aiello because of that damage. The following members of my family came to small mining town name Sunnyside in Carbon County, Utah, USA to work. They came there because the...